Upload your profile photo - Square photo 320x320
Please upload an image of format ( PNG, JPG) with a maximum size of 2mb.

VIRTUAL SAFETY LAB

Ambiente Lavoro

Video
Play
Lavori in Quota

Software “Lavori in Quota”: Modulo pratico nel quale devono essere fatte delle lavorazioni in quota. Il discente inizia l’esperienza dal piano terra d...

Software “Lavori in Quota”:
Modulo pratico nel quale devono essere fatte delle lavorazioni in quota. Il discente inizia
l’esperienza dal piano terra dove indossa i DPI anticaduta. Una volta sul tetto devecompiere
diverse lavorazioni tra cui riparare una grondaia, riparare un’antenna, montare un
ponteggio. Durante queste lavorazioni dovrà attaccarsi con il moschettone alla linea vita o al
ponteggio. Se non lo fa la conseguenza sarà la caduta.

Play
Videoterminalisti

“Videoterminali”: Simulazione Teorico/Pratica divisa in 3 moduli in cui il discente deve rispondere a una serie di domande sulla postazione al videote...

“Videoterminali”:
Simulazione Teorico/Pratica divisa in 3 moduli in cui il discente deve rispondere a una serie di
domande sulla postazione al videoterminale e sul videoterminalista, dovrà spostarsi
nell’ufficio per riconoscere le posture corrette e/o scorrette di colleghi virtuali e infine dovrà
creare una postazione al videoterminale a norma.
Modulo A: Quiz teoria
Modulo B: Gira in ufficio e tocca i colleghi che stanno assumendo una postura sbagliata
Modulo C: Creare una postazione al videoterminale a norma.

Play
Rischi Meccanici

Play
Training Preposti

“Training Preposti”: Simulazione teorica divisa in 2 moduli nel quale il discente si mette alla prova nel riconoscimento delle varie figure della sicu...

“Training Preposti”:
Simulazione teorica divisa in 2 moduli nel quale il discente si mette alla prova nel
riconoscimento delle varie figure della sicurezza, dei loro obblighi, compiti e attribuzioni in
relazione ai rispettivi ruoli.
Modulo A: Segnalazione di comportamenti a rischio dei propri colleghi
Modulo B: Segnalazione di deficienze di attrezzature e non conformità nel luogo di lavoro

Play
Rischio Chimico

Sversamento Chimico: La simulazione in VR è progettata per addestrare gli utenti nella gestione dei rischi chimici e delle situazioni di sversamento....

Sversamento Chimico:
La simulazione in VR è progettata per addestrare gli utenti nella gestione dei rischi chimici e delle
situazioni di sversamento. Si articola in due moduli principali: teoria e pratica.
Modulo A: Teoria
Struttura: Serie di domande a scelta multipla. 1 punto per risposta corretta, 0 punti per risposta
errata, con un punteggio massimo di 10.
Argomenti: Importanza delle schede di sicurezza (SDS), definizione di rischio chimico, passi per
la gestione dei rischi chimici, e azioni in caso di sversamento o esposizione a sostanze
pericolose.
Modulo B: Pratica
Livello 1: Segnalazione
Obiettivo: Identificare e correggere anomalie nel magazzino in 5 minuti.
Compiti: Individuare scaffalature danneggiate, idranti mancanti, etichette mancanti, estintori
mancanti, e altre anomalie. Verificare anche la corretta esecuzione del travaso di sostanze
chimiche.
Livello 2: Addestramento
Obiettivo: Utilizzo corretto del kit di assorbimento.
Compiti: Identificare lo sversamento, scegliere il kit e i DPI appropriati, e applicare correttamente
gli elementi del kit (manicotto, foglio, polvere assorbente). Smaltire correttamente il materiale
utilizzato.

Play
Ponteggi

Software “Ponteggi”: Simulazione teorico-pratica divisa in 2 moduli: Modulo A: Tramite un quiz teorico il discente mette alla prova la sua conoscenza...

Software “Ponteggi”:
Simulazione teorico-pratica divisa in 2 moduli:
Modulo A: Tramite un quiz teorico il discente mette alla prova la sua conoscenza dei vari
pericoli riscontrabili durante il lavoro in quota sui punteggi.
Modulo B: Tramite una simulazione pratica, il discente si allenerà nella costruzione di un
ponteggio di due piani, rispettando norme, ordini e criteri.
Modulo C: il discente si allenerà nella segnalazione di errori post montaggio, muovendosi
tra i piani del ponteggio ed individuare gli errori commessi durante il montaggio

Play
Controllo Preliminare Carrelli Elevatori

Carrelli elevatori: Modulo A - Teoria Punteggio: +1 per ogni risposta esatta al primo tentativo. Obiettivo: Selezionare la corretta. Domande: Identifi...

Carrelli elevatori:
Modulo A - Teoria
Punteggio: +1 per ogni risposta esatta al primo tentativo.
Obiettivo: Selezionare la corretta.
Domande: Identificazione di carrelli elevatori, requisiti per la guida, verifica del carico,
azioni corrette in situazioni specifiche come la visuale ostruita, retromarcia, trasporto
carichi ingombranti, direzione in salita/discesa, superamento della portata prescritta,
comportamento in caso di rischio di ribaltamento, gestione del contrappeso e situazioni
di elevato rischio di ribaltamento.
Modulo B - Pratica
Punteggio: +1 per ogni elemento scorretto identificato correttamente.
Obiettivo: Identificare il maggior numero di elementi scorretti su due carrelli elevatori.
Istruzioni: Esplorare l'area, selezionare gli elementi scorretti, che si evidenzieranno in verde,
e giudicarli. Un feedback finale indica gli errori con elementi evidenziati in rosso.
Nota: Il conteggio degli elementi selezionati è visibile sull'orologio al polso sinistro.
Feedback e opzioni per proseguire o riprovare il livello sono forniti al termine di ciascuno.

Play
Antincendio ed Evacuazione

“Antincendio e Evacuazione”: Modulo pratico per la gestione delle emergenze con possibilità di scelta tra 3 diverse ambientazioni: Magazzino, Ufficio...

“Antincendio e Evacuazione”:
Modulo pratico per la gestione delle emergenze con possibilità di scelta tra 3
diverse ambientazioni: Magazzino, Ufficio e Ospedale. Ogni ambientazione
prevede 3 moduli:
Modulo A: “Training e teoria” suddiviso in 5 livelli nei quali si apprende l’utilizzo dei visori e
dei joystick e si mettono in pratica concetti teorici quali:
1) Triangolo del fuoco
2) Classe d’incendio
3) Triangolo del fuoco 2.0
4) Prodotti della combustione
5) Tipologie di estintori
Modulo B: “Evacuazione” suddiviso in 8 livelli in cui si apprende il significato della
cartellonistica di emergenza, l’importanza dell’ordine delle azioni da compiere in caso
di emergenza e si sperimenta la difficoltà di muoversi all’interno di un edificio nel quale
il fumo diventa sempre più denso riducendo la visibilità.
1) Cartellonistica d’emergenza
2) Libera il passaggio per l'evacuazione
3) Libera il passaggio per l'evacuazione 2.0
4) Se trovi l’incendio, scappa
5) Se trovi l’incendio, scappa 2.0
6) Se trovi l’incendio, dai l’allarme e scappa
7) Attento al fumo
8) Attento al fumo 2.0
Modulo C: “Utilizzo Estintori” suddiviso in 8 livelli in cui si apprende gradualmente l’utilizzo e
la corretta scelta dell’estintore.
1) Spegnimento vasca
2) Spegnimento vasca 2.0
3) Incendio di natura solida
4) Incendio di natura liquida
5) Incendio di natura elettrica
6) Incendio di natura gassosa
7) Trova l’incendio e spegnilo
8) Trova l’incendio e spegnilo 2.0

Play
Rischi in Magazzino

“Rischi in Magazzino”: Modulo pratico nel quale transitando in un magazzino il discente deve compiere una serie di azioni e compiti. Particolare atten...

“Rischi in Magazzino”:
Modulo pratico nel quale transitando in un magazzino il discente deve compiere una serie di
azioni e compiti. Particolare attenzione è posta sull’utilizzo dei DPI e la segnalazione, inoltre, è
presente anche un livello in cui si utilizza un carroponte.
Il software è studiato per dare un feedback correttivo ogni qualvolta viene commesso un errore.

Play
Cartellonistica

Software “Cartellonistica”: Simulazione teorico-pratica divisa in 2 moduli: Modulo A: Tramite un quiz teorico, il discente si mette alla prova nel ric...

Software “Cartellonistica”:
Simulazione teorico-pratica divisa in 2 moduli:
Modulo A: Tramite un quiz teorico, il discente si mette alla prova nel riconoscimento della
cartellonistica fondamentale nei luoghi di lavoro.
Modulo B: Tramite una simulazione pratica, il discente si mette allena nel riconoscimento
della cartellonistica fondamentale nei luoghi di lavoro.
1) Afferra i cartelli appesi agli scaffali e riponili nella cesta della categoria corretta.
Quando hai finito, dirigiti verso la tua sedia. Attento, se andrai alla sedia prima di
aver finito, perderai un punto per ogni cartello non inserito
2) A partire da ora hai un minuto a disposizione per osservare l'ambiente circostante e
ricordare la posizione di tutti e 8 i cartelli con la cornice azzurra

Play
Spazi Confinati

Software “Spazi Confinati”: Simulazione teorico-pratica divisa in 2 moduli: Modulo A: Il discente mette alla prova la sua conoscenza teorica dei vari...

Software “Spazi Confinati”:
Simulazione teorico-pratica divisa in 2 moduli:
Modulo A: Il discente mette alla prova la sua conoscenza teorica dei vari pericoli
riscontrabili negli spazi confinati. Il modulo si divide in 2 livelli.
1) Quiz teorico: il discente dovrà scegliere tramite il tasto di presa la risposta giusta
per varie domande riguardanti le sostanze chimiche, le difficoltà respiratorie,
sostanze pericolose, ecc…
2) Quiz teorico + movimento: il discente dovrà selezionare in ordine le azioni da
svolgere e gli strumenti da prendere prima di scendere in uno spazio confinato
Modulo B: Tramite una simulazione pratica, il discente si allenerà alla preparazione e alla
discesa in vari spazi confinati. Il modulo si divide in 5 livelli con ambientazioni differenti.
1) Tombino: il discente dovrà preparare il collega alla discesa in un tombino
2) Cantina: il discente dovrà preparare il collega alla discesa in una cantina, trovare e
infine riparare la valvola.
3) Lavaggio cisterna: il discente dovrà entrare dentro una cisterna e pulirla senza morire
per le esalazioni di sostanze tossiche.
4) Vasca a cielo aperto: il discente dovrà scendere in una vasca a cielo aperto e pulirla
in totale sicurezza.
5) Fogne: il discente dovrà entrare in un sistema fognario e riparare il tubo che perde.