Added
CCM (misuratore della corrente di contatto)
1. Sicurezza e Conformità Normativa
- Verifica immediata dei limiti di esposizione per lavoratori e pubblico generale, in linea con:
a) Direttiva UE 2013/35/UE
b) Linee guida ICNIRP
c) Standard canadese GL-01 Issue 3
- Display intuitivo che mostra valori in mA e percentuale rispetto ai limiti legali, facilitando l’interpretazione dei risultati.
2. Precisione e Affidabilità
- Gamma di frequenza estesa (40 Hz – 110 MHz) con 3 bande ottimizzate:
Bassa (40 Hz – 2,5 kHz), Media (2,5 kHz – 100 kHz), Alta (100 kHz – 110 MHz).
- Risoluzione fino a 1 nA (banda bassa) e 10 nA (banda alta).
- Errori di linearità inferiori a ±1 dB, garantendo misurazioni accurate anche in condizioni critiche.
3. Flessibilità Operativa
- Dual-modalità di misurazione:
a) Manuale: simula l’impedenza del corpo umano per misurare la corrente sull’operatore.
b) Ground plane: ideale per test in laboratorio o ambienti controllati.
- Opzione CCM-JIG per calibrazioni avanzate e simulazioni specifiche (es. presa manuale).
4. Portabilità e Facilità d’Uso
- Design compatto e leggero (200 g, dimensioni 205x90x45 mm), adatto per uso sia in campo che in laboratorio.
- Autonomia di 48 ore con batterie AA standard.
- Interfaccia USB per esportare dati in formato CSV e generare report dettagliati.
5. Memorizzazione e Analisi Dati
- Registrazione automatica di data, ora, valori LF/HF e configurazione utilizzata.
- File CSV esportabili per analisi approfondite o documentazione normativa.
6. Protezione e Durata
- Soglie di sicurezza integrate (es. livello di danno fino a 300 mA nella banda alta).
- Autotest integrato per verificare il corretto funzionamento dello strumento.
Nell'industria manifatturiera e impiantistica viene utilizzato per verificare la sicurezza su macchinari industriali (come presse elettriche e robot), controllare quadri elettrici e monitorare correnti parassite su nastri trasportatori metallici. In ambito medicale, è impiegato per valutare i rischi in sale con apparecchiature MRI e monitorare le correnti di dispersione su dispositivi medicali critici.
Per il settore delle telecomunicazioni e infrastrutture RF, il CCM risulta indispensabile per misurazioni presso stazioni radio base (torri di trasmissione e antenne) e per verificare le correnti indotte su strutture metalliche vicine. Nel campo energetico viene utilizzato in sottostazioni elettriche (per il monitoraggio delle correnti di contatto) e lungo le linee ad alta tensione (per la sicurezza degli operatori).
Il dispositivo trova impiego anche in laboratori di prova (per test EMC su dispositivi elettronici e certificazioni di macchine industriali), in cantieri edili (per controlli su ponteggi metallici e impianti temporanei) e nel settore trasporti (per monitoraggio su mezzi elettrici e stazioni di ricarica). Centri di ricerca e sviluppo lo utilizzano per studi sull'esposizione umana (analisi delle correnti parassite in prototipi e nuove tecnologie di schermatura).
La sua versatilità lo rende particolarmente utile in tutti i contesti dove è richiesta valutazione del rischio (come nella prevenzione infortuni da corrente indotta), conformità legislativa (D.Lgs. 81/08 e direttiva 2013/35/UE) e certificazione di prodotti/ambienti di lavoro, grazie alla portabilità (solo 200g) e all'immediata interpretazione dei risultati con indicazione percentuale rispetto ai limiti di legge.
Il CCM è uno strumento portatile e preciso progettato per misurare la corrente di contatto che attraversa il corpo umano quando entra in contatto con oggetti conduttivi esposti a campi elettromagnetici. Con una gamma di frequenza estesa da 40 Hz a 110 MHz, è uno strumento essenziale per garantire la conformità alle normative di sicurezza, come le linee guida ICNIRP, la direttiva europea 2013/35/UE e lo standard canadese GL-01 Issue 3.