REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Addetto Organismi di vigilanza, Datore di lavoro, HSE Manager, RLS e RLST, ASPP, RSPP Interno, Tecnico della Prevenzione, Medico del Lavoro
Libera previa registrazione
Segreteria organizzativa: Antonio Argentino - Regione Emilia-Romagna
Segreteria organizzativa: Marco Gnudi - Regione Emilia-Romagna
L’esposizione ad ambienti termicamente caldi può determinare la comparsa di manifestazioni patologiche acute o croniche da calore. Tali condizioni possono verificarsi, con maggiore frequenza, in coloro i quali siano addetti a lavori pesanti effettuati in presenza di rilevanti fonti calore o in addetti a lavori all’aperto, come ad esempio gli addetti del comparto agricolo e chi opera nei cantieri edili e stradali, ma non solo. Obiettivo di
questo evento è affrontare il tema degli effetti del microclima caldo sul corpo umano, delle patologie da calore e degli infortuni correlati al calore, nonché quanto concernente gli effetti, termici e non termici, dell’esposizione a radiazione solare. Nell’ottica della prevenzione, saranno trattate le tematiche relative alla valutazione del rischio e alle misure da adottare per prevenire la comparsa di patologie da calore. Il tema dell’adozione di misure preventive in condizioni di rischio da alte temperature nei luoghi di lavoro è stato oggetto di confronto nell’ambito del Gruppo Tecnico Interregionale Salute e sicurezza sul lavoro delle Regioni allo scopo di produrre linee di indirizzo condivise.
Modalità di iscrizione:
Per partecipare al convegno è obbligatorio iscriversi a partire dal 11/5/2025 al 05/06/2025 inquadrando il QR Code presente nel programma oppure collegandosi al link https://formonline.ausl.mo.it/iscrizione-convegno-microclima-giugno-2025/
Per eventuali necessità inerenti le modalità di iscrizione è possibile contattare la segreteria organizzativa dell’evento scrivendo a formazionedsp@ausl.mo.it